Immagina di navigare sulle acque cristalline del Lago Maggiore e scorgere, come sospesi, i ruderi di antiche fortezze emergere dalla superficie.
Sono i Castelli di Cannero, simboli romantici e intriganti che affiorano tra acqua e cielo, perfetti per arricchire il vostro soggiorno sul lago Maggiore.

Situati su due dei tre isolotti rocciosi di fronte a Cannero Riviera, questi affascinanti “ruderi” raccontano secoli di storia e misteri.

Un tuffo nel passato

Castello della Malpaga: edificato già tra XI e XII secolo, diviene nel XV secolo roccaforte dei temibili fratelli Mazzardi, i “Mazzarditi” o “pirati del lago”, che compivano incursioni e impose un regime di terrore.
La vendetta dei Visconti: nel 1414 Filippo Maria Visconti invia un esercito che distrugge la Malpaga, ponendo fine a quel regno privato.
Rocca Vitaliana: tra il 1519 e il 1521 Ludovico Borromeo erige al suo posto la nuova fortificazione, dedicandola a un antenato, Vitaliano Borromeo. Lo scopo è quello di difendere il versante settentrionale del lago e il confine con la Svizzera.

Dalle rovine alle leggende

Nei secoli successivi, i castelli vengonovia via abbandonati: diventano rifugio per contrabbandieri, agrumeti, conigliere e perfino rifugio per Garibaldi, secondo la tradizione popolare.
Nel Settecento cadono in rovina, ma continuano a essere immortalati da scrittori, pittori e leggende suggestive: si racconta di un veliero fantasma, di rumori di spade e di tesori sommersi.

Un museo a cielo aperto

La visita ai Castelli è un vero e proprio percorso immersivo: dopo oltre un decennio di restauro conservativo voluto dalla famiglia Borromeo e curato dallo Studio Simonetti Architettura di Torino  i Castelli sono stati riaperti finalmente al pubblico quest’anno, il 28 giugno 2025
Il progetto “Cannero Walking Tales” trasforma i ruderi in un museo a cielo aperto, un percorso fisico e narrativo dove il sito si racconta in prima persona, attraverso audio guide geolocalizzate, installazioni di realtà aumentata e proiezioni, suoni e atmosfere che rendono viva la rovina, senza compromettere la sua autenticità.

Come accedere: solo in barca
L’accesso è possibile esclusivamente via lago: il ticket comprende navetta da Cannero Riviera e audioguida interattiva (disponibile in più lingue). Il tragitto in battello, a energia solare o tradizionale, aggiunge un tocco di magia al viaggio

I Castelli di Cannero rappresentano una meta imperdibile: un mix affascinante di cultura, paesaggio e innovazione esperienziale.
Al rientro dalla visita potrete rilassarvi nel nostro living o all’ombra di un accogliente pergolato. Il bar del nostro hotel voi proporrà cocktail e bevande e aperitivi.

IL NOSTRO HOTEL